Il mio zaino fotografico

Questo è un post che volevo fare da tempo, sono finalmente entusiasta di condividere con voi l'elenco di tutta la mia attrezzatura fotografica da viaggio. Tieni presente che questa è solo l'attrezzatura fisica che utilizzo. Ci sono un sacco di programmi, software e app che da anni mi aiutano a rendere più efficiente il mio lavoro. 

Se hai qualche domanda, lascia un commento in fondo al post e sappi che non hai assolutamente bisogno di tutto ciò che segue per avviare la tua carriera fotografica. Ognuno ha la propria attrezzatura adatta per loro.



CORPO MACCHINA E OBIETTIVI


  • Fotocamera DSLR Sony A7III: utilizzo i sistemi di fotocamere Sony da diversi anni, inizialmente utilizzavo una A6300 e col tempo ho fatto il grande passo alla A7III. Non vi nego che le mie foto sono migliorate notevolmente con l'arrivo di questa fullframe.


  • Obiettivo zoom Tamron 28-75mm F/2.8: questo è l'obiettivo principale che utilizzo quando voglio fare sia paesaggi che street photography. È sicuramente l'obiettivo più utilizzato per le mie foto di viaggio, essendo estremamente versatile.


  • Obiettivo fisso Sigma art 35 mm F/1.4: uno dei migliori obiettivi per ritratti che ho nel mio zaino, ha una nitidezza da paura ed è molto luminoso. Purtroppo l'unica pecca è il suo peso e proprio per questo motivo che in alcuni viaggi lo lascio a casa.


  • Obiettivo fisso Sony 85mm F/1.8: essendo un amante di ritratti a mezzo busto, non poteva mancare nel mio comparto fotografico questo obiettivo. Per il prezzo che costa andava sicuramente preso. 


  • Obiettivo Sony Zeiss 18mm F/2.8: questo è una delle lenti più costose in mio possesso. È il prezzo da pagare se si vuole un grandangolo di qualità, estremamente nitido e con messa a fuoco automatica. Mi ha salvato in molte occasioni, soprattutto in scatti di ampi paesaggi e di architettura.


  • Teleobiettivo Sony 70-200mm F/4: lente che purtroppo non uso tantissimo per il grande spazio che occupa nel mio zaino. Però posso dirvi che mi diverte molto ad utilizzarla sia per paesaggi, che per immortalare alcune situazioni di street photography standomene più lontano possibile dalla scena. 


ALTRE CAMERE


  • Iphone 12 Pro Max: per quanto sia legato al mondo delle mirrorless devo ammettere che negli ultimi tempi gli smartphone si stanno difendendo bene. La cosa migliore è che lo porto sempre con me e mi permette di scattare foto quando si presenta l'occasione. Fortunatamente, l'occhio non si ferma e, se ti piace davvero fare foto, l'Iphone 12 Pro Max è perfetto!


  • Drone Dji Mavic Mini Combo: questo piccolino è stato uno dei miei ultimi acquisti che ho fatto. È importante essere ben informati su come e dove utilizzarlo, in base all'attuale legislazione del posto in cui andremo a viaggiare. Oltre a usare il buon senso, bisogna farlo volare in sicurezza e senza rischi per nessuno o per l'ambiente.


  • Dji Osmo Pockjet: Per registrare immagini completamente stabilizzate ho acquistato questa piccola videocamera. È leggerissima e la si può mettere in tasca, motivo per il quale la porto sempre in tutti i viaggi.


ACCESSORI


  • Batteria ricaricabile Sony NP-FZ100: la durata della batteria delle fotocamere A7III è migliorata notevolmente rispetto ai modelli precedenti, ma è comunque necessario avere una o due batterie extra a portata di mano per quei lunghi giorni di riprese.


  • Schede di memoria Sandisk: le schede di memoria Sandisk Extreme Pro sono delle ottime schede di partenza che portano sempre al termine il lavoro.



  • Treppiede compatto Andoer: il treppiede da viaggio perfetto. Abbastanza piccolo da stare nella mia valigia e abbastanza grande da darmi flessibilità con i miei scatti.
Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.